Eccoci qua. Eccoci a tracciare un brevissimo bilancio di un anno che sta per andarsene e a scrivere i proponimenti su quello che sta per arrivare. Che dire del 2022? Dopo il terribile biennio che lo aveva preceduto non possiamo che dirne bene. Siamo usciti dall’emergenza, la nostra palestra è tornata ad essere frequentata settimanalmente da centinaia di persone e l’attività ha ripreso appieno. Nel nostro caso, anzi, anche di più. Se la stagione 2021/2022 era stata caratterizzata da un boom di iscrizioni, rispettivamente con il +24,8% e il + 13,7% di tesserati in più rispetto alle due immediatamente precedenti, quella in corso rappresenta il picco massimo mai raggiunto negli ultimi tre lustri. I tesserati sono arrivati a sfiorare quota 200, con un ulteriore incremento del 10% rispetto alla scorsa stagione. Numeri e percentuali di cui andare orgogliosi che premiano il lavoro quotidiano, silenzioso e programmatorio dell’intero staff dirigenziale. Così come non si può non essere orgogliosi dei risultati raggiunti dai nostri ragazzi delle giovanili. Tutte le formazioni impegnate nei campionati Gold della FIP, quelli più competitivi rispetto ai Silver, si sono fatte valere, arrivando ai play off, come nel caso dell’Under 19 e dell’Under 17, e con la “chicca” della Under 14 laureatasi campione regionale (cosa che non avveniva da tempo immemore) e, ad oggi, ancora imbattuta nel nuovo campionato Under 15. La nuova stagione è iniziata al meglio anche per l’Under 14 e l’Under 13, entrambe composte da ragazzi in buona parte sotto età. Bene, benissimo il minibasket, i cui numeri sono in costante ascesa. Sui nostri bambini si sta conducendo un lavoro di crescita che va visto in prospettiva e che, ne siamo certi, darà straordinari frutti negli anni a venire. Da verificare, infine, il discorso riguardante la prima squadra. Nella stagione 2021/2022, l’addio imprevisto di Charles Hankerson e i tanti infortuni ne hanno condizionato i risultati. Nonostante tutto, la squadra ha sfiorato l’accesso ai play off. Nella stagione in corso, finora le cose non sono andate come auspicato in estate. E’ da poco iniziato il girone di ritorno e poi ci sarà la fase a orologio. Rimandiamo ogni giudizio a quel momento, a quando sarà definita la griglia delle squadre chiamate a giocarsi la promozione nella serie B Interregionale. A quel punto vedremo se la Ste.Mar. 90 farà parte o meno del lotto delle pretendenti e potremo tracciare un bilancio definitivo. Infine, doverosi, i ringraziamenti. Anzitutto ai genitori, alle mamme e ai papà che, come già scritto lo scorso anno, hanno voluto confermare la loro fiducia nel nostro lavoro e nella nostra filosofia sportiva e di comportamento, che hanno voluto affidarci i loro figli nella consapevolezza di portarli all’interno di una famiglia dove sanno che, soprattutto, potranno crescere in modo sano e in un ambiente sereno. Ci sembra doveroso ringraziare anche i nuovi, quei genitori che per la prima volta si sono affacciati al PalaRiccucci, consegnandoci l’educazione sportiva, e non solo, dei loro figli. Stiano certi, non li deluderemo. Si alleneranno, anche intensamente, ma nel massimo divertimento e nella massima educazione. Perché questo è la Cestistica Civitavecchia e questo vuol continuare ad essere. Buon 2023 a tutti!!!
