DEVOLVI IL TUO 5X1000 ALLA CESTISTICA CIVITAVECCHIA, A TE NON COSTA NULLA PER NOI E’ IMPORTANTE

DEVOLVI IL TUO 5X1000 ALLA CESTISTICA CIVITAVECCHIA, A TE NON COSTA NULLA  PER NOI E' IMPORTANTE

CHE COS’E’ IL 5X1000
Il 5×1000 è una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che invece di essere pagata sotto forma di tasse allo Stato Italiano, può essere destinata agli Enti del Terzo Settore che svolgono attività socialmente utili, come le Associazioni Sportive come l’ASD Cestistica Civitavecchia. Il 5×1000 è stato introdotto con la finanziaria relativa al 2006, art. 1, cc 337 – 340, L 266/05, per poi essere confermato dalle successive leggi finanziarie, nel 2014 è stato definitivamente stabilizzato, art. 1, comma 154, L 190/14. Il meccanismo del 5×1000 è stato rinnovato con il decreto legislativo 111/2017 nell’ambito della Riforma del Terzo Settore e s.m.i.

CHI PUO’ VERSARE IL 5X1000
Possono decidere di versare il 5×1000 alle Associazioni Sportive tutti colori che pagano le tasse sul lavoro (IRPEF), ovvero dipendenti, pensionati, autonomi e professionisti.

COME SI DONA IL 5X1000
Il proprio 5×1000 si dona attraverso il modulo dedicato che si trova all’interno della dichiarazione dei redditi. Scegliere il riquadro “Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge che svolgono una rilevante attività di interesse sociale (decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 2 aprile 2009)”. Ogni contribuente può destinare e assegnare a una delle categorie di soggetti ammessi, il 5X1000 dell’IRPEF risultante dalla propria dichiarazione dei redditi scegliendo l’ASD Cestistica Civitavecchia e riportando il Codice Fiscale 83003100589 nel riquadro dedicato.

PER DONARE IL 5X1000 NON OCCORRE FARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Chi non deve presentare la dichiarazione può scegliere di destinare il 5×1000 dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2023 (CU) o al Modello 730/2023 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2023 entro il 30 Novembre 2023 consegnando il tutto presso un ufficio postale (il servizio è gratuito), tramite un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.) il quale ha facoltà di accettare o meno la scheda o direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia (se personalmente abilitati). La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve riportare la seguente indicazione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, il proprio nome, cognome e codice fiscale.

QUANTO COSTA IL 5X1000 E COSA SUCCEDE SE NON FIRMO
Il 5×1000 è gratis, l’importo viene semplicemente scalato dalle tue imposte sul reddito che devi versare allo Stato Italiano, quindi non ti costa nulla. Se non firmi, succede solo che le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto agli Enti non profit interessati.

QUALI SONO LE SCADENZE FISCALI DEL 2023
Le scadenze fiscali per il 2023 sono:
• La scadenza per la presentazione del Modello 730 precompilato e/o ordinario è il 30 settembre 2023;
• Sulla base delle disposizioni del D.P.R. n. 322 del 1998, e successive modifiche, il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) deve essere presentato entro i termini seguenti:
o dal 2 maggio al 30 giugno 2023, se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale;
o entro il 30 novembre 2023, se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati;
• I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2023 (CU) o al Modello 730/2023 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2023. Per saperne di più leggi l’articolo: Sapevi che puoi donare il 5×1000 senza fare la dichiarazione dei redditi;
• L’invio telematico della Certificazione Unica 2023 (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo) all’Agenzia delle Entrate va fatto entro il 16 marzo 2023, e lo stesso termine è stato dato ai datori di lavoro per inviare la Certificazione Unica al dipendente e/o lavoratore autonomo;
• Il Modello 730 precompilato e il Modello Redditi (ex Unico) precompilato saranno disponibili dal 30 aprile 2023.

Link per maggiori informazioni: https://info730.agenziaentrate.it/portale/web/guest/scelte-8-5-e-2-per-mille?inheritRedirect=true#SC002

Pubblicità

Pubblicato da cestisticacivitavecchia48

Prima squadra e scuola di basket civitavecchia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: