Scuola Basket

Il minibasket, in lingua inglese conosciuto come mini-basketball, è un gioco-sport, ovvero un’attività motoria di base praticata in forma ludica, polivalente e differenziata, riservato ai bambini dai 5 agli 11 anni ed è un mezzo di educazione motoria, sportiva e sociale.

Rispetto alla pallacanestro, i fondamentali cestistici vengono insegnati sotto forma di gioco, le regole sono presentate progressivamente ed il regolamento si apprende giocando. Il minibasket fu ideato nel 1950 dal professor Jay Archer, insegnante di educazione fisica di Chanton e laureato in Scienze dell’Educazione Fisica all’Università di Stroudsburg, nello stato della Pennsylvania.

Data la sua semplicità, il biddy-basketball si espanse subito in tutte le scuole americane e successivamente in Canada, Porto Rico, Messico ed in moltissimi altri stati.[Arrivò in Europa nel 1964, precisamente in Spagna grazie ad Anselmo López.

Nell’anno sportivo 1979-1980, il minibasket è entrato nei programmi dei Giochi della Gioventù come gioco-sport, assieme ad altri giochi-sport quali minipallamano, minipallavolo e minicalcio, e nei programmi di educazione motoria della scuola elementare nel 1985.

Il minibasket in Italia è regolato dalla Federazione Italiana Pallacanestro, che ha suddiviso l’attività in diverse categorie, in base all’età dei mini-atleti:

  • Pulcini: 5-6 anni
  • Scoiattoli: 7-8 anni
  • Aquilotti: 9-10 anni
  • Esordienti M: 10-11 anni

Il canestro per tutte le categorie minibasket è identico al canestro che si usa nel basket ma è posto ad un’altezza differente: l’altezza è di 2,60 metri per tutte le categorie, tranne quella Esordienti dove l’altezza è quella standard di 3,05 metri. Anche il pallone utilizzato è differente: rispetto alla classica palla misura 7 se ne utilizza una misura 5. (Fonte: Wikipedia)

STAFF TECNICO:

Allenatore C Gold e Under 13: Ferdinando De Maria

Allenatore Under 19: Andrea Rizzitiello

Allenatore Under 17: Maurizio Pietrelli

Allenatore Under 14/15: Andrea Campogiani

Staff Minibasket: Lorenzo Bencini (Responsabile), Adair Setkic, Lorenzo Lepore (Assistente) e Giordano Marino (Assistente)

Preparatore Atletico C Gold: Salvatore Spanu

Preparatore Atletico Giovanili: Simone Di Giovanni

Medico Sociale: Dr.ssa Maura Rocchetti

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: